Terapia Cognitivo Comportamentale Breve
L'essenziale è invisibile agli occhi (Saint-Exupèry)
Laureata in Psicologia con indirizzo "Psicologia dello sviluppo e dell'educazione" presso l'Università degli Studi di Padova.
Specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale consequita presso Istituto di Terapia Cognitivo-Comportamentale I.T.C. di Padova.
Corso sul metodo "Eye Movement Desensitization and Reprocessing" (EMDR).
Esperta in "DBT-Dialectical Behavior Therapy" che è riferimento regionale "Linee di indirizzo per il trattamento dei disturbi Gravi di Personalità".
Approfondimenti vari sul Trauma psicologico e sul Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD) con esperti internazionali (vedi C.V. dott.ssa Pattaro).
"Training Internazionale per Terapeuti per la Schema Therapy" riconosciuto dalla Società Internazionale della Schema Therapy ISST. Corso di formazione altamente specialistica per trattare disturbi psicologici cronici e radicati, particolarmente efficace con i disturbi di personalità.
Continui aggiornamenti sulle Terapie di Terza Generazione (Mindfulness e ACT).
CV dott.ssa Sara Pattaro Psicologa
Riceve presso:
Laureata in psicologia conseguita all' Università degli Studi di Padova
Specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale consequita presso Istituto di Terapia Cognitivo-Comportamentale I.T.C. di Padova
Progetto di ricerca internazionale sugli Interventi Precoci Agli Esordi Psicotici
Riceve presso:
Noi ti proponiamo una terapia, di orientamento Cognitivo Comportamentale, dove l'obiettivo fondamentale è quello di ritrovare se stessi,
comprendendo le emozioni e le sensazioni corporee che possono farci da guida.
Purtroppo siamo stati abituati fin da piccoli a non riconoscere questi segnali, a negarli, per adeguarci alle aspettative che gli altri avevano
su di noi e sulla nostra vita. Il lavoro da svolgere è quello di ricentrarsi sul proprio autentico sè.
"L'essenza della guarigione dovrebbe risiedere nel ritrovare o trovare per la prima volta, la capacità di distogliere il nostro sguardo dalle relazioni e dalle esperienze che ci procurano sentimenti di mortificazione per indirizzarlo verso quelle relazioni e quelle esperienze che ci fanno invece sentire vivificati dall'entusiasmo che proviamo per esse" (Kohut, 1984).
Copyright © 2013-2023 - All Rights Reserved - TerapiaCognitivoComportamentaleBreve.it
Psicologo Psicoterapeuta a Venezia, Treviso e Rovigo
Privacy e cookies - Powered by Mattia Pavinati - Sito ottimizzato dal Centro HT Psicologia