Terapia Cognitivo Comportamentale Breve
L'essenziale è invisibile agli occhi (Saint-Exupèry)
Quando un genitore definisce il proprio figlio come "svogliato", "poco interessato", "fa solo ciò che gli piace, è poco interessato alla scuola", "sembra non ascoltare", "sembra avere la testa sulle nuvole", "non ubbidisce, ma è affettuoso quando vuole", può avere bisogno di un confronto per verificare se le proprie modalità educative sono le più adatte per aiutare il figlio. Può essere, quindi, utile rivolgersi ad uno Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale per intraprendere un percorso di Parent Traning.
Il Parent-Traning è una tecnica di intervento cognitivo-comportamentale che si rivolge ai genitori ed ha due obiettivi fondamentali:
Il Parent-Traning è particolarmente adatto alle situazioni familiari in cui ci sono bambini che presentano impulsività, iperattività, difficoltà di autocontrollo e difficoltà comportamentali in genere. Ci si rivolge, inoltre, alle situazioni in cui i bambini vengono definiti difficili già nella prima e nella seconda infanzia e sono ben il 10% della popolazione (Bollea, 1998). In questi casi non si può pensare che "l'istinto materno", o le "tradizioni familiari", oppure "il passare del tempo" possano risolvere la situazione.
Si propone, quindi, una valutazione iniziale per verificare le difficoltà del bambino e della famiglia, quindi è possibile partecipare ad un percorso di Parent-Traning, che usualmente è composto da 8/10 incontri con i genitori. Gli incontri possono essere svolti con una coppia di genitori, oppure di gruppo cioè con più coppie di genitori insieme, a seconda delle richieste e delle necessità che emergono durante gli incontri iniziali di valutazione.
Copyright © 2013-2023 - All Rights Reserved - TerapiaCognitivoComportamentaleBreve.it
Psicologo Psicoterapeuta a Venezia, Treviso e Rovigo
Privacy e cookies - Powered by Mattia Pavinati - Sito ottimizzato dal Centro HT Psicologia